“L’architettura ha inizio quando due mattoni vengono assemblati con atenzione…”
Ludwig Mies van der Rohe
Nello spazio B4Bricks, al Salone del Restauro sarà presente una esclusiva mostra di modelli della serie LEGO Architecture. La mostra è stata resa possibile dalla partnership tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e LEGO Italia.
LEGO Architecture è la gamma LEGO dedicata agli appassionati di architettura di tutto il mondo: la linea cerca di ispirare futuri architetti, ingegneri e progettisti, esplorando il passato, il presente e il futuro dell’architettura. La linea è stata realizzata in collaborazione con Brickstructures Inc., una società fondata dall’architetto Adam Reed Tucker, a Chicago. Il suo obiettivo è estendere l’utilizzo dei mattoncini LEGO in ambito architettonico, promuovendo inoltre, l’impiego dei modelli in attività didattiche e di team building, in collaborazione con studi di architettura e istituzioni. I modelli di LEGO Architecture non sono pensati per essere delle semplici repliche letterali degli edifici originali ma piuttosto delle interpretazioni artistiche realizzate attraverso il mitico mattoncino LEGO, amato da tutti. Secondo Adam Reed Tucker, infatti, il mattoncino LEGO ha la stessa dignità, come medium artistico, del pennello per il pittore o della pietra per lo scultore. Catturare l’essenza di un determinato complesso architettonico nella sua pura forma scultorea attraverso l’assemblaggio dei mattoncini LEGO: un’esperienza che rende LEGO Architecture molto più di un giocattolo.
LEGO Architecture lancia in Italia 13 modelli corrispondenti ad altrettante celebri opere architettoniche diffuse per il mondo: Willis Tower di Chicago, Empire State Building di New York, Seattle Space Needle di Seattle, Burj Khalifa di Dubai, Big Ben di Londra, Rockfeller Center di New York, Brandenburg Gate di Berlino, Solomon R. Guggenheim Museum di New York, Villa Savoye di Poissy, White House di Washington DC, Farnsworth House di Chicago, Fallingwater di Bear Run e Robie House di Chicago.
Ogni set include un libro esclusivo contenente la storia, la biografia dell’architetto, le fotografie, le informazioni di archivio con il progetto originario e le caratteristiche architettoniche per ciascun edificio.LEGO Architecture ispira gli architetti del futuro e gli architetti di tutto il mondo.
La mostra dei modelli della serie LEGO Architetcture è collegata alla mostra XXHeritage, dedicata ai grandi maestri del ‘900, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.