B4 Colour | Exhibition stand

Il B4Box è lo spazio in cui saranno organizzati gli incontri ed i Workshop basati su LEGO® SERIOUS PLAY®. Il B4Box nasce quindi con la suggestione del gioco ma è soprattutto uno spazio per il confronto e la creatività.

Come decidere i colori da utilizzare? Abbiamo chiesto a Francesca Valan, nota Industrial Designer milanese, di scegliere per noi i colori dell’allestimento. La scelta non è stata casuale, visto che Francesca Valan ha lavorato in passato proprio per LEGO e proprio per la ridefinizione di alcuni colori dei mattoncini che, pochi sanno, di tanto in tanto vengono aggiornati. I colori saturi degli originali mattoncini LEGO probabilmente non sarebbero stati adeguati ad uno spazio nato per essere vissuto. Valan ha quindi rinunciato ad un utilizzo fedele degli originali LEGO che avrebbero dato luogo ad un “fuori scala” cromatico. Grazie al contributo di Lechler, che con il brand Chrèon supporta la realizzazione dello stand, Francesca Valan ha scelto delle tinte meno sature, che citano, senza mimarle, le originali LEGO. Il bianco non è un bianco puro ma è un WHITE YELLOW, gli accenti sono dati con YELLOW, RED, PURPLE, BLUE e GREEN della gamma VIVID. Per bilanciare con una componente materica la composizione, Valan ha aggiunto un TONAL YELLOW, lontano dalla suggestione dei classici mattoncini LEGO ma molto vicino alle tonalità poco sature della serie LEGO Architecture, che verrà esposta nello stand. L’interno dello stand sarà reso ancora più accogliente da una pedana e da un tavolo costituito da tavole in legno semplicemente sovrapposte, senza giunti e collanti. Pedana e tavolo saranno trattati con vernice opaca fornita sempre da Chrèon. (Vai alla gallery delle fasi di lavoro >>)

Chrèon Decorative Network

Chrèon Decorative Network

Il legame tra Francesca Valan, i LEGO e B4Bricks.org si manifesta anche sotto un’altro aspetto.

Francesca Valan è infatti stata protagonista di una intervista realizzata da Patrizia Bertini per la rivista Paesaggio Urbano basata sul metodo LEGO® SERIOUS PLAY®. La modalità innovativa di interviste basate sul metodo LSP (esclusiva di b4bricks.org) è stata sperimentata con Francesca Valan per chiederle di esprimere la relazione tra Colore ed Architettura. L’intervista, in forma completa, verrà presentata nell’ambito delle attività del Salone del Restauro.

Tutto il legno utilizzato nel B4Box (i cavalletti esterni e le doghe per pavimento e arredo) proviene da foreste certificate ed è stato fornito dall’austriaca MAK Holz, che per il terzo anno consecutivo supporta il Dipartimento di Architettura di Ferrara anche in questa occasione. A MAK Holz si affianca la ditta Bozza Legnami che da tre anni supporta con materiale e appoggio logistico la realizzazione dello Stand. L’intera area espositiva, che copre più di 200 mq, è stata progettata dall’ Arch. Federico Ferrari e dall’Arch. Francesco Viroli (quest’ultimo anche coordinatore esecutivo) mentre il B4Box ed i suoi arredi sono stati progettati dall’Arch. Carlo Bughi.

 MAK Holz

MAK Holz

logo

, , ,

  1. Leave a comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: