21th March > Ideas’ Spring Day

Premessa: Heritage & Inclusività

I progetti di valorizzazione dei Beni Culturali devono necessariamente vedere il coinvolgimento di figure professionali e competenze differenti: devono fare parte del gruppo di lavoro storici, architetti, designer, esperti di comunicazione e di marketing e di economia.
La valorizzazione dell’Heritage non può prescindere dal tema della inclusività e deve rivolgersi a tutti senza distinzione di cultura, lingua, genere, grado di istruzione, disponibilità economica.
Premessa ai progetti di valorizzazione dei beni culturali non può che essere la definizione dei due temi, Heritage e Inclusività, una definizione che deve essere condivisa da tutte le figure coinvolte nel gruppo di lavoro.
Chi ha esperienza di gestione dei team è consapevole del fatto che i processi di elaborazione, di definizione delle strategie, degli obiettivi e dei ruoli operativi, sono spesso resi complicati dalle dinamiche interne ai gruppi.
Esistono molti sistemi di facilitazione per governare il lavoro dei team. Uno di questi è il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® nato nei dipartimenti di ricerca della IMD di Losanna e sviluppata da Robert Rasmussen.
 
WORKSHOP HERITAGE/INCLUSIVITA’: Giovedì 21 Marzo – 9.30-18.30
  • Obiettivo > il gruppo di lavoro dovrà elaborare una propria definizione condivisa di cosa sia l’Heritage e di cosa sia l’Inclusività applicata ad un progetto di valorizzazione dei beni culturali
  • Vantaggi > i partecipanti, oltre a raggiungere l’obiettivo, faranno un’esperienza unica di un workshop gestito con modalità innovative ed impiegato da moltissime Società, Università, Gruppi di Ricerca a livello mondiale ed ancora relativamente poco conosciuto in Italia, apprendendo i fondamenti del team building e del team managment
  • Workshop > Dalle ore 9.30 alle ore 13.30 workshop con il metodo  LEGO® SERIOUS PLAY® . Guidati da un facilitatore certificato i partecipanti arriveranno alla definizione dell’obiettivo
  • Elaborazione di una presentazione > Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 i partecipanti al team lavoreranno ad una presentazione sintetica che presenti il risultato del workshop del mattino (attraverso un power point, pdf, prezi, ecc)
  • Presentazione > I partecipanti al workshop potranno presentare il proprio lavoro nell’ambito della conferenza “LEGO &ARCHITECTURE – The serious game of understanding time|space|relationships“, prevista sabato 23 Marzo alle ore 14.30, al Salone del Restauro
  • Pubblicazione > La presentazione verrà pubblicata sul sito B4Bricks.org e potrà essere inclusa negli Atti della Conferenza o essere inclusa in altre pubblicazioni in progetto (paper, articoli su riviste, ecc), con riconoscimento dei Credits degli autori
  • Costi di partecipazione > La partecipazione al Workhsop è gratuita
  • Attestato > Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione del TekneHub
  • Free Pass > Ai partecipanti verrà consegnato un pass per accedere gratuitamente al Salone del Restauro nei giorni 21 e 23 Marzo
  • Numero partecipanti > il numero massimo di partecipanti è di 12 persone
  • Profilo dei partecipanti > studenti, laureandi, laureati, studenti Master e Master neo diplomati, dottorandi di Ricerca in Architettura, Design, Economia, Comunicazione, Lettere, Storia, ecc

Per presentare la propria candidatura si prega di compilare il form sottostante entro il 15 marzo specificando nei commenti il proprio profilo (studente, laureando, laureato, ecc) e la propria area disciplinare:

NOTA: i dati della compilazione verranno utilizzati esclusivamente per trasmettere informazioni relative al workshop.

Workshop LSP_Inclusivity_ENG_A3
Italiano | English 

Esplorare l’Inclusive Design per l’Heritage con LEGO® SERIOUS PLAY® Download brochure Workshop LSP_Inclusività_ITA_A3 – PDF 1.39 Mb

Cos’è l’inclusività?Cos’è l’Heritage?Perchè l’Inclusive Design può essere un fattore strategico per l’economia e la valorizzazione dei Beni Culturali?

Superare le barriere culturali, linguistiche, di età, di generee disciplinari per condividere e negoziare strategie di innovazione, oltre ad essere una scelta etica è soprattutto una scelta strategica per l’economia. Mostrare come raggiungere nella pratica questi obiettivi è lo scopo del workshop LEGO ® SERIOUS PLAY ® che stiamo organizzando al Salone del Restauro 2013, il 21 Marzo a Ferrara.

Che cos’è LSP?
LEGO ® SERIOUS PLAY ® è un metodo di facilitazione basato sulle teorie costruttiviste e l’uso dei mattoncini LEGO  largamente adottato nelle organizzazioni per il team building, la definizione di strategie e vision e per sviluppare le identità, sia dei team che degli individui.

Perchè un workshop LSP su Heritage/Inclusività?
Un progetto/prodotto/servizio che si rivolga a tutti (l’obiettivo di base del Design for All) ha un mercato potenziale enorme. La valorizzazione dei Beni Culturali può mettere a frutto il patrimonio esistente anche in termini di sistema economico. Inclusività ed Heritage sono, in combinazione, una risorsa dal potenziale ancora tutto da esplorare.

Chi cerchiamo?
Cerchiamo studenti senior, laureandi, laureati, studenti di Master di Architettura, Design, Economia, Management, Comunicazione per costruire assieme nuove idee proponendo una metodologia per metterle a sistema.

Come partecipare?
Inviate una mail con la vostra candidatura a questo indirizzo: carlo.bughi@unife.it

Volete saperne di più?
Contattate la nostra facilitatrice LSP certificata: email pat.bertini@gmail.com

Top>>



Exploring Heritage and Inclusive Design with LEGO® SERIOUS PLAY®   Download brochure Workshop LSP_Inclusivity_ENG_A3 – PDF 1.39 Mb)
What is Heritage?
And what is Inclusive Design?
And what could make a Cultural Heritage initiative a really inclusive one?

Overcoming language, cultural and disciplinary differences to share ideas and to reflect on Cultural Heritage: this is the aim of the LEGO ® SERIOUS PLAY® Workshop that will take place at Restauro 2013, in Ferrara, on March 21st.

What is LSP?
LEGO ® SERIOUS PLAY® is a methodology based on constructivist theories that employs LEGO bricks. LSP is widely used in organisational context for team building, strategy and vision definition and to develop both individual and team’s identities.

Why a LSP workshop about Heritage and Inclusive Design?
The University of Ferrara, Department of Architecture, has applied such a methodological approach to students in Architecture as a tool to enhance their critical thinking and create efficient teams which can work together constructively on class projects. Results exceeded our expectations and for this reason we would like to extend this experience and involve a mix of students from different backgrounds.

Who are we looking for?
We are looking for undergraduate, postgraduate and Master students from a wide range of faculties, including – but not limited to – Architecture, Design, Management, Media and Communication.

Do you want to join?
If you would like to take part to the LEGO ® SERIOUS PLAY® workshop, send an email to: carlo.bughi@unife.it

Do you want to know more?
Get in touch with our Certified LEGO ® SERIOUS PLAY® facilitator, email pat.bertini@gmail.com

Top>>

, , ,

  1. #3 by staff on March 4, 2013 - 9:05 am

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: